Il compositore milanese Paolo Giorza, nel suo esportare il talento musicale per il mondo intero, oltre che essere stato in Australia per dirigere e dare concerti nel nome dell' universalità della musica, giunse anche in Tasmania, a Hobart negli anni di fine ottocento ?
Dalle cronache dei giornali australiani pare di si
testo di Carlo lamberti
Translate
venerdì 22 marzo 2013
martedì 19 marzo 2013
ALBA BAROZZI a VENEZIA (UNA CONGIURA SOTTO IL DOGE PIETRO GRADENIGO)
Come mai a Giorza, milanese, venne in mente di comporre un' opera ambientata nella Venezia del trecento, in quelle epoche oscure, dove la sete del potere faceva la parte della sovrana ?
Probabilmente, non lo sapremo mai, forse avrebbe desiderato riscattare il suo passato da operista con un melodramma da rappresentarsi al teatro La Fenice , o altro ?
Certo, la scelta di un librettista, così qualificato come il Ghislanzoni, avrebbe contribuito al successo dell' opera e così fu scelto il poeta lecchese
Però, Alba Barozzi non fu mai rappresentata, ed ora, questo evento potrebbe accadere, ridando luce e smalto nuovo alla memoria di questo patriota e musicista dalle radici fortemente italiane che si spegneva nella lontana Seattle cento anni fa
Giorza rallegrò pubblici vari in teatri altrettanto diversi, compose musiche patriottiche per tutta l' Europa, compose l' Inno australiano di allora, diresse orchestre nelle Americhe, facendosi conoscere come "bacchetta" eccellente
Ora lo attendiamo, in una specie di revival della memoria, all ' eventuale esecuzione della sua opera in quattro atti, Alba Barozzi riportandoci alla memoria la prima esecuzione della Turandot pucciniana con Toscanini nel 1926
Testo e collezione spartiti e musica di
Carlo Lamberti
Probabilmente, non lo sapremo mai, forse avrebbe desiderato riscattare il suo passato da operista con un melodramma da rappresentarsi al teatro La Fenice , o altro ?
Certo, la scelta di un librettista, così qualificato come il Ghislanzoni, avrebbe contribuito al successo dell' opera e così fu scelto il poeta lecchese
Però, Alba Barozzi non fu mai rappresentata, ed ora, questo evento potrebbe accadere, ridando luce e smalto nuovo alla memoria di questo patriota e musicista dalle radici fortemente italiane che si spegneva nella lontana Seattle cento anni fa
Giorza rallegrò pubblici vari in teatri altrettanto diversi, compose musiche patriottiche per tutta l' Europa, compose l' Inno australiano di allora, diresse orchestre nelle Americhe, facendosi conoscere come "bacchetta" eccellente
Ora lo attendiamo, in una specie di revival della memoria, all ' eventuale esecuzione della sua opera in quattro atti, Alba Barozzi riportandoci alla memoria la prima esecuzione della Turandot pucciniana con Toscanini nel 1926
Testo e collezione spartiti e musica di
Carlo Lamberti
venerdì 15 marzo 2013
1884 : GIORZA, MASSENET, PUCCINI, VERDI (Alba Barozzi, Manon, Le Villi, Don Carlos )
Quando fu stampato il libretto dell ' opera lirica Alba Barozzi, su parole del Ghislanzoni e musica di Paolo Giorza, sulla scena comparivano la Manon di Massenet, Le Villi di Puccini e il Don Carlo di Verdi vedeva la luce al tearo alla Scala in quattro atti
L' unica opera delle quattro sopracitate che non fu mai rappresentata, era naturalmente l' Alba Barozzi (forse vero canto del Cigno del grande Giorza, colui che con le sue musiche da ballo (oltre 70) aveva rallegrato gli ascoltatori dell' ottocento)
Le Villi del maestro lucchese Giacomo Puccini era stata il seme di tanta futura celebrità...
La lucida e melodiosa musica di Manon, del compositore Jules Massenet aveva riscaldato gli animi appassionati del melodramma francese
Il capolovoro Don Carlos di Giuseppe Verdi, dopo aver varcato le alpi, veniva riproposto alla Scala di milano nella versione italiana in quattro atti, con parole di Achille de Lauzières
L' unica opera delle quattro sopracitate che non fu mai rappresentata, era naturalmente l' Alba Barozzi (forse vero canto del Cigno del grande Giorza, colui che con le sue musiche da ballo (oltre 70) aveva rallegrato gli ascoltatori dell' ottocento)
Le Villi del maestro lucchese Giacomo Puccini era stata il seme di tanta futura celebrità...
La lucida e melodiosa musica di Manon, del compositore Jules Massenet aveva riscaldato gli animi appassionati del melodramma francese
Il capolovoro Don Carlos di Giuseppe Verdi, dopo aver varcato le alpi, veniva riproposto alla Scala di milano nella versione italiana in quattro atti, con parole di Achille de Lauzières
Dalla collezione musica e spartiti di Carlo Lamberti, qui sopra presentiamo (finale scena VI dell' opera Alba Barozzi) nella versioni delle tre voci (Alba, Doge e Aldo) su testo poetico del Ghislanzoni
Il libretto a stampa è l' unica versione che esiste di pubblicato dell' opera Alba Barozzi, ma il manoscritto dell' opera, dov ' é ?
martedì 12 marzo 2013
PAOLO GIORZA e PAGANINI : SEATTLE e GAIONE presso PARMA
Una curiosità particolare accomuna il compositore Paolo Giorza e Nicolò Paganini : la data di nascita scritta in due lapidi, una a Seattle al cimitero e l'altra in villa Paganini a Gaione, presso Parma
Due errori biografici mai cancellati ci mostrano questo parallelismo fra i due musicisti italiani
Sulla lapide del cimitero a Seattle, dove riposa in pace Paolo Giorza sta scritto 1830 - 1914
Noi sappiamo che la nascita del compositore milanese è 1832 (così su tutti i libri ed enciclopedie più famose)
Per quanto riguarda il grande violinista genovese, la lapide di promemoria,contiene questa scritta :
NELLA PACE DI QUESTA VILLA, CHIESE TREQUA E RISTORO DAI FEBBRILI TRIONFI EUROPEI, IL GENOVESE NICOLO' PAGANINI VIOLINISTA SOVRANO , 1784- 1840 , CHE PARVE MIRACOLO E MAGIA, ALLE ATTONITE PLATEE DE' SUOI TEMPI, CHE PARE LEGGENDA AI NOSTRI - IN MEMORIAM - MCMXXXI-
Tutti noi sappiamo che Paganini (rileviamo dalle biografie (nacque nel 1782 e non nel 1784)
testo di Carlo Lamberti
La risposta ed il dibattito ai lettori di questo blog
Ritratto del compositore Paolo Giorza
Due errori biografici mai cancellati ci mostrano questo parallelismo fra i due musicisti italiani
Sulla lapide del cimitero a Seattle, dove riposa in pace Paolo Giorza sta scritto 1830 - 1914
Noi sappiamo che la nascita del compositore milanese è 1832 (così su tutti i libri ed enciclopedie più famose)
Per quanto riguarda il grande violinista genovese, la lapide di promemoria,contiene questa scritta :
NELLA PACE DI QUESTA VILLA, CHIESE TREQUA E RISTORO DAI FEBBRILI TRIONFI EUROPEI, IL GENOVESE NICOLO' PAGANINI VIOLINISTA SOVRANO , 1784- 1840 , CHE PARVE MIRACOLO E MAGIA, ALLE ATTONITE PLATEE DE' SUOI TEMPI, CHE PARE LEGGENDA AI NOSTRI - IN MEMORIAM - MCMXXXI-
Tutti noi sappiamo che Paganini (rileviamo dalle biografie (nacque nel 1782 e non nel 1784)
testo di Carlo Lamberti
La risposta ed il dibattito ai lettori di questo blog
Ritratto del compositore Paolo Giorza
lunedì 11 marzo 2013
PAOLO GIORZA emigrante a NEW YORK : spartito da Schirmer
Dalla collezione musica e spartiti di Carlo Lamberti, abbiamo rinvenuto questa curiosa romanza Love and Scorn (Amore e Disprezzo) per voce, violino(violoncello o flauto) con accompagnamento di piano nella edizione di Schirmer, datata 1885
La casa editrice Schirmer, fondata nel 1861 da Gustav Schirmer, immigrato tedesco, ha continuato a stampare spartiti musicali per molti famosi musicisti più o meno famosi di tutto il mondo
Photo credit: G. Schirmer Archives
G. Schirmer Store (stima 1894)
Union Square, New York City
Photo credit: G. Schirmer Archives
Gustav Schirmer, fondatore
La casa editrice Schirmer, fondata nel 1861 da Gustav Schirmer, immigrato tedesco, ha continuato a stampare spartiti musicali per molti famosi musicisti più o meno famosi di tutto il mondo
Dalla collezione musica e spartiti
Carlo Lamberti
Photo credit: G. Schirmer Archives
G. Schirmer Store (stima 1894)
Union Square, New York City
Photo credit: G. Schirmer Archives
Gustav Schirmer, fondatore
venerdì 8 marzo 2013
EMIGRAZIONE MUSICALE ITALIANA : GIORZA a NEW YORK
Dalla collezione musica e spartiti Carlo lamberti, evidenziamo la bella Ave Maria per soprano e contralto, nella raccolta "Offertories" di Paolo Giorza, stampata a New York dalla ditta Schirmer
Dalla collezione musica e spartiti Carlo lamberti
GIORZA e VERDI : EMIGRANTI di cultura musicale
Dalla collezione musica e spartiti Carlo lamberti, su un libro dedicato a Giuseppe Verdi, evidenziamo il curioso abbinamento dell' opera Simon Boccanegra con il ballo Bianchi e Neri di Paolo Giorza
Questo avveniva al teatro La Fenice di Venezia il 12 marzo 1857, poco tempo o quasi contemporaneamente alla nascita della canzone popolare "La bella Gigogin", musicata da Paolo Giorza
Questo avveniva al teatro La Fenice di Venezia il 12 marzo 1857, poco tempo o quasi contemporaneamente alla nascita della canzone popolare "La bella Gigogin", musicata da Paolo Giorza
Dalla collezione musica e spartiti Carlo Lamberti
mercoledì 6 marzo 2013
GIORZA, il suo amico pianista ungherese KETTEN
Nella collezione musica e spartiti, abbiamo rinvenuto quelloRONDE DE NUIT op 86 del pianista unghere KETTEN, presumibilmente amico di Paolo Giorza, l' autore dell' opera Alba Barozzi e della musica della " bella Gigogin", dedicato a Luigia, consorte del compositore milanese
H.Ketten - Baja, Ungheria, 25.3.1848 – Parigi, 1.4.1883
Dalla collezione musica e spartiti Carlo Lamberti
Iscriviti a:
Post (Atom)