ALLA RICERCA DELL’OPERA PERDUTA e RITROVATA : ALBA BAROZZI di PAOLO GIORZA (Collezione CARLO LAMBERTI)
Finalmente , dopo tanto tempo, sono riuscito a tirare quel cassetto...
Una nube di polvere d’anni, quasi una “bomba” tossica, mi riempì il viso ed anche le parti superiori degli abiti che avevo addosso …
Subito sono corso davanti allo specchio e, constatai che sembravo più uno scienziato al quale era scoppiato davanti un alambicco di ritrovamento chimico che ad un operaio di strade polverose !
Una nube di polvere d’anni, quasi una “bomba” tossica, mi riempì il viso ed anche le parti superiori degli abiti che avevo addosso …
Subito sono corso davanti allo specchio e, constatai che sembravo più uno scienziato al quale era scoppiato davanti un alambicco di ritrovamento chimico che ad un operaio di strade polverose !
Quel cassetto, rimasto chiuso per tanto tempo, mi aveva ridonato un tesoro : un insieme di manoscritti musicali che avevo messo lì tanti anni prima…
Emozionato e trepidante, come un innamorato al primo appuntamento, o come un fanciullo che la notte di Natale, attende i regali che gli porterà il Bambino Gesù ai piedi del letto, avevo il cuore che batteva fortemente ...
Avevo davanti a me il ritrovamento di un’ opera manoscritta, autografa e musicata dal compositore Paolo Giorza ; la speranza, o forse, nel sogno dell’autore, di aver composto il suo capolavoro, il suo "canto del cigno" !
Chissà se, quel musicista, dopo aver terminato un così monumentale melodramma in quattro atti, avesse sperato di ottenere un grande successo nei maggiori teatri del mondo...
Probabilmente si, anche nella speranza di riscattare il suo passato non da operista, ma da musicista di balli e balletti, dall' ispirazione a soggeti storici e fantastici, quale esempio di ardita modernità per allora...
Con l'opera, si era ispirato ad una tragedia accaduta nell’ antica Venezia, “une ville” costruita sull’ acqua come non mai, una splendida repubblica marinara, laregina del Mediterraneo, il cosiddetto “Mare Nostrum”…
Non oso immaginare la senzazione di un artista che, già in età matura, terminando un dramma lirico con parole e musica verso la fine di un secolo che aveva prodotto compositori come Verdi, Bellini, Rossini, Donizetti e così via, cosa potesse pensare...
A volte, presumo, quanta fatica ed evoluzione mentale, possa aver fatto un artista per dedicarsi a tradurre in note una vicenda storica o leggendaria così remota, dando una personale caratteristica armonica e melodica ad ogni personaggio…
Se guardiamo uno spartito e osserviamo quelle “cigliegine” che si chiamano note, a volte a grappolo, come si può immaginare che quei frutti su quel pentagramma, diano tanta felicità in chi le suona e in chi le ascolta !
Ora, soffiando sulla polvere che ricopriva quella copertina del manoscritto, si leggeva bene il nome : Alba Barozzi, atto I, Paolo Giorza, su una specie di libro quaderno foderato all'antica
Il mio entusiasmo prendeva maggiormente tendenza, quando, dopo tanti anni di abbandono in un cassetto, veniva alla luce, un inedito musicale, magari per avere una rapprentazione in un famoso teatro del mondo, oltre cento anni dopo, quale riscoperta mondiale di un ritrovamento storico !
Qui davanti, scorro le paginone per orchestra di quell’ opera, l’Alba Barozzi dei miei progetti, la risoluzione del più grande sogno nel cassetto, rinchiuso in quella custodia plasticata che lo ha avvolto nella polvere per tanto tempo…
Come un antico castellano che conserva le cose di valore, mi sembrava di rivivere la scoperta di un manoscritto che, forse, poteva essere il sogno di un compositore, il suo canto del cigno, quasi un Mahler od uno Schubert nell '‘ ispirazione delle loro sinfonie incompiute !!!
Mi pareva quasi di essere divenuto l’anima del Giorza, trasmessami come per incanto divino, quasi ne fossi divenuto l'esecutore testamentario del proprio desiderio inappagato...
Mi accorgevo che era giunto il momento di rispolverare quel tesoro manoscritto e, davanti alla monumentale opera che mi trovavo fra le mani, ne intravvedevo già la rappresentazione sulle scene...
In quella platee teatrali, corredate dagli storici palchi della Scala o del Metropolitan, magari nell’ Opera House di Sidney, ascoltare quel dipinto di note tradotto in delizia sonora, con un direttore d’ orchestra famoso, in quel buio silenzioso della sala, dirigere la massa orchestrale con notevole maestria…
Il primo atto, già quasi tutto orchestrato nei lontani anni del fine ottocento, mi trasmetteva un’emozione impagabile, un risveglio di un’epoca lontana, ma sempre presente...
Fra gli strumenti di quell’ inizio, si potevano leggere le scritte: soprano, contralto, tenore, basso, poi il coro, la campana, l’insieme dei violini primi e secondi, in un’assonanza meravigliosa !!!
Mi pareva di rivivere la gioia che un archeologo prova nella scoperta del ritrovamento di un reperto in uno scavo, forse interpretavo l’anima ed il pensiero di un Toscanini al completamento dell’opera Nerone del Boito !
Penso, nella mia poca conoscenza, che l’orchestrazione magari è da rivedere e completare (gioia immensa per un musicista), quasi un Alfano al completamento dell’opera Turandot del grande Puccini ...
La parte vocale, mi sembra bella ed entusiasmante, e, corredata da una giusta orchestrazione (magari anche moderna), produrrebbe, all’ascolto in una grande sala teatrale, un’esplosione musicale inebriante, capace di donarci la sensazione della febbre dei 42 ° gradi (quei famosi brividi che ci danno la gioia)
Stavo vivendo un momento di magìa o era quasi una realtà, per modo che vedevo trasformarsi quel fiume di note in una consolidata apoteosi sonora, quasi una glorificazione di un lavoro che avera richiesto un lungo tempo per essere compiuto ?
Sfogliando quei paginoni, ripieni di pezzi solistici e corali così ben congegnati, mi facevano rivivere compositori come Schubert che erano capaci di orchestrare direttamente i loro capolavori in modo diretto, magari in un bosco, all’ ombra di un albero all'inizio della primavera, dove le varie fioriture sfoggiano un multicromatismo di una bellezza così completa da rimanere estasiati…
Ma forse e, questo non potevo ancora saperlo, avevo davanti ai miei occhi meravigliati un poema incompiuto come la famosa sinfonia di Schubert ,terminata da Henri Ryder nel 1928, in ricorrenza del primo centenario della morte del grande compositore austriaco ?
Presumibilmente, era la decima sinfonia di Mahler, e, perché no, la Turandot del grande Puccini, quando, nell' esecuzione scaligera del 1926, sotto la bacchetta di Toscanini, l’orchestra fu fermata al punto in cui il grande musicista lucchese abbandonò l’opera ?
Non ero per caso davanti ad un inedito verdiano rinvenuto a sant’ Agata di Busseto, nel famoso baule di manoscritti di Giuseppe Verdi, quale scrigno e tesoro delle fantasie incompiute di quel grande musicista ?
No, non ero d’ innanzi al ritrovamento di uno scrigno da galeone spagnolo ritrovato nei fondali marini del mar caraibico, ma avevo comunque ricuperato un tesoro della genialità umana, con riferimenti storici armonizzati…
Era giunto il momento di darlo alle stampe e illuminare, nonché rinverdire la figura di un compositore milanese che era emigrato, aveva riscosso successi mondiali e, prima di ritirarsi in quella lontana Seattle, sulla riva dell' oceano Pacifico, aveva pensato di musicare il trecento veneziano
Il nostro Risorgimento a lui doveva la vittoria di Magenta, nel lontano 1859, che, con la famosa canzone “la bella Gigogin”, esaltò le truppe franco-piemontesi che sconfissero gli austriaci liberando il nostro paese dal giogo dell’ oppressore, contribuendo alla fondazione del Regno d’ Italia !
Finalmente, quest’ opera, tanto cercata dai musicofili e appassionati, esisteva, con le sue arie e, probabilmente, con le sue sorprese !
testo di Carlo lamberti
testo di Carlo lamberti
Collezione privata Carlo Lamberti